14/4/2022
Immagini per cataloghi ricambi: qual è quella ottimale?La scelta dell’immagine da utilizzare per il tuo catalogo ricambi è tutto. Sia per ottenere un catalogo user-friendly, sia per creare un catalogo accattivante in cui l’immagine giochi un ruolo fondamentale.
Come? Catturando l’attenzione, spiegando il prodotto e facendone capire le caratteristiche tecniche in maniera fruibile. Questo attraverso immediatezza e chiarezza, che aiutano il cliente nella consultazione del catalogo e nella scelta delle parti di ricambio.
Quali sono i formati più comuni per un catalogo ricambi?I formati più comuni con cui si lavora per i cataloghi ricambi digitali oggi sono:
- esplosi in formato raster
- esplosi in formato vettoriale
- modelli 3D
Il formato raster (anche formato bitmap) è composto da milioni di quadratini chiamati pixels. I raster sono utili per rappresentare immagini molto accurate dal punto di vista dei dettagli. Il più noto è il jpeg.
Le immagini vettoriali si basano su formule matematiche che definiscono punti, linee, curve e poligoni. Grazie a questa loro caratteristica sono indicati come strumento di grafica ad altissima precisione.
I modelli 3D sono rappresentazioni matematiche di un oggetto tridimensionale, inserito in uno spazio virtuale.
Esploso e modello 3D: quale scegliere?Inutile dire che la rappresentazione della parte di ricambio va scelta in base alle esigenze.
Gli esplosi rendono più facile capire il dettaglio del prodotto perchè illustrato in ogni sua componente. L’esploso, inoltre, è un disegno tecnico e, come tale, definito in base a norme nazionali ed internazionali come ISO e UNI. Parla un linguaggio diretto e comprensibile.
Il modello 3D presenta anch’esso dei vantaggi:
• Permette di navigare il prodotto, ruotarlo ed osservarlo da diverse angolazioni, come se fosse nelle mani del cliente
• È più realistico, mostrando la parte così come si presenterebbe nella realtà
• Migliora la user experience perché la consultazione del catalogo è più rapida ed immediata e l’effetto visivo più accattivante rispetto ad un raster
• Non presenta barriere linguistiche nella sua immediatezza di immagine realistica
Come si può immaginare le necessità da soddisfare per un catalogo ottimizzato dal punto di vista visivo e contenutistico sono molte. Per questo Components Engine sviluppa delle soluzioni in grado di gestire tutti i tipi di formati dal vettoriale al raster, alla modellazione 3D o 2D: per fornirvi una soluzione flessibile e altamente customizzata.
![]() |